Dopo avervi presentato i concorsi pubblici Guardia di Finanza-Marina Militare con reclutamenti a marzo 2017, proseguiamo il nostro resoconto online con ulteriori novità nel settore del lavoro. Vi comunichiamo che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha emanato un bando per Assistenti di Lingua Italiana all’Estero per l’anno scolastico 2017/2018. Ma entriamo nei particolari e scopriamo quali sono i requisiti essenziali per concorrere a tale selezione.

MIUR 2017/2018, le selezioni e i requisiti necessari

Il #Miur ha indetto una selezione destinata ai giovani laureati italiani al fine di coprire ubicazioni in funzione di Assistenti di Lingua Italiana presso i Paesi di seguito riportati a titolo interpretativo:

  • 36 dislocazioni per l’Austria, con una retribuzione mensile netta di circa 1.020.00 euro;
  • 3 posti per il Belgio ”lingua francese”, con uno stipendio mensile netto di circa 830.00 euro;
  • 181 collocazioni per la Francia, con un compenso mensile netto di circa 794.00 euro;
  • 26 sistemazioni per la Germania, con un salario mensile netto di circa 800.00 euro;
  • 6 ubicazioni per l’Irlanda, con una paga mensile netta di circa 918.00 euro;
  • 10 posizioni per il Regno Unito, per l’Inghilterra, Galles, Irlanda del Nord e la Scozia viene stabilita una rimunerazione mensile netta di 886.00 euro, per Inner London 1.115.00 euro, per Outer London 1.053.00 euro, per Fringe Arcas 894.00 euro;
  • 38 sedi per la Spagna, con un assegno mensile netto di circa 700.00 euro, solo per Madrid viene decretata una retribuzione mensile netta di circa 1.000.00 euro.

Gli assistenti appoggiano i docenti di lingua italiana in attività negli enti scolastici del Luogo di assegnazione, producendo un autentico apporto alla promozione e all’apprendimento della civiltà e lingua italiana. Gli insegnanti rimangono in servizio per un decorso di circa otto mesi mediante uno o più strutture di vario ordine e grado. Tutto ciò, implica, di norma, un obbligo di un lasso di tempo di 12 ore a settimana. Ma diamo uno sguardo ai requisiti e ai titoli di studio necessari per accedere al bando:

  • avere la cittadinanza italiana;
  • essere al di sotto dei 30 anni di età;
  • non aver già svolto l’incarico di assistente di lingua italiana all’estero su mandato del MIUR;
  • non avere obblighi con il servizio militare;
  • non risultare dipendente di nessun ente pubblico nel periodo che va da settembre 2017 a maggio 2018;
  • non avere carichi pendenti;
  • idoneità psicofisica;
  • dal 1° gennaio 2016 aver acquisito un attestato di laurea magistrale-specialistica.

Come inoltrare la domanda di assunzione

La domanda di ammissione al bando deve essere esibita solamente per uno degli Stati sopracitati, entro le ore 23:59 di sabato 4 marzo 2017. Per ottenere maggiori informazioni al riguardo, si consiglia di connettersi sul sito internet del MIUR, Istruzione.it nell’area ”In evidenza”.